Unisciti a noi per trasformare il settore edilizio con una visione moderna e inclusiva.
La nostra missione è rivoluzionare il settore immobiliare e dell’edilizia attraverso l’innovazione digitale e la sostenibilità. BIV-COIN nasce per creare un ecosistema finanziario trasparente, accessibile e sicuro, in grado di connettere investitori, costruttori e professionisti del settore in un modello collaborativo che genera valore per tutti.
Ci impegniamo a promuovere progetti immobiliari di alta qualità, con un focus su efficienza energetica, design sostenibile e tecnologie avanzate, offrendo agli investitori rendimenti stabili e concreti. Grazie alla tecnologia blockchain, garantiamo sicurezza nelle transazioni e trasparenza nell’utilizzo dei fondi, consolidando la fiducia tra tutti i partecipanti.
Il nostro obiettivo è costruire un futuro in cui l’edilizia non sia solo un settore economico, ma un motore di innovazione, inclusività e rispetto per l’ambiente. Con BIV-COIN, vogliamo trasformare il modo in cui vengono finanziati e realizzati i progetti immobiliari, aprendo nuove opportunità di crescita e sviluppo sostenibile per le comunità globali.
La nostra visione è quella di creare un ecosistema finanziario che colleghi in modo diretto e trasparente gli investitori a progetti immobiliari sostenibili e innovativi. Attraverso l’uso della blockchain, garantiamo sicurezza nelle transazioni, accessibilità globale e trasparenza nella gestione dei fondi. Crediamo che il futuro dell’edilizia sia sostenibile, inclusivo e digitale, e BIV-COIN rappresenta il ponte per raggiungere questo obiettivo.
Problemi del Settore Immobiliare
Il settore immobiliare, pur essendo uno dei mercati più rilevanti a livello globale, affronta diverse sfide:
- Accesso ai finanziamenti: I costruttori spesso faticano a ottenere fondi attraverso i canali tradizionali.
- Opacità nei processi: Mancanza di trasparenza nella gestione dei progetti e nell’allocazione dei fondi.
- Alti costi di intermediazione: L’utilizzo di intermediari aumenta i costi, riducendo i margini di profitto.
- Sostenibilità ambientale: Molti progetti non rispettano gli standard necessari per ridurre l’impatto ambientale.
BIV-COIN mira a risolvere queste problematiche offrendo una piattaforma decentralizzata e trasparente che collega direttamente investitori e costruttori.
La Soluzione: BIV-COIN
BIV-COIN è progettato per affrontare le sfide del settore immobiliare attraverso i seguenti strumenti e meccanismi:
1. Tecnologia Blockchain: Utilizzando una rete blockchain avanzata come Polygon (MATIC), garantiamo un livello di sicurezza superiore grazie alla natura decentralizzata del sistema, che elimina il rischio di manipolazioni. La scalabilità offerta da questa tecnologia consente di gestire un elevato numero di transazioni in modo rapido ed efficiente, rendendo BIV-COIN accessibile a investitori di ogni dimensione. Inoltre, i costi di transazione ridotti assicurano che il sistema sia economico per tutti gli utenti. La caratteristica immutabile della blockchain garantisce che ogni transazione venga registrata in modo permanente e trasparente, migliorando la fiducia tra gli investitori e riducendo drasticamente il rischio di frodi. Questa infrastruttura tecnologica avanzata non solo sostiene la trasparenza dei progetti immobiliari, ma ne amplifica l’efficienza e l’affidabilità complessiva.
2. Tokenizzazione dei Progetti: Ogni progetto immobiliare è suddiviso in token specifici, che rappresentano quote di partecipazione diretta ai profitti generati da vendite o affitti. Questo sistema consente agli investitori di diventare parte integrante dei singoli progetti, offrendo loro la possibilità di monitorare e partecipare attivamente ai risultati economici delle iniziative finanziate. I token sono acquistabili esclusivamente con BIV-COIN, rafforzando l’utilizzo e il valore della criptovaluta. Attraverso la blockchain, ogni transazione relativa ai token è tracciata e registrata, garantendo un livello massimo di trasparenza e sicurezza. Questo modello non solo democratizza l'accesso agli investimenti immobiliari, ma crea anche un legame diretto tra l’investitore e il successo del progetto.
3. Modello di Rendimento: Gli investitori ricevono rendimenti concreti, calcolati in base ai profitti generati dai progetti finanziati, assicurando una partecipazione diretta ai successi economici dell'iniziativa. Questo modello non solo garantisce stabilità finanziaria per chi investe, ma crea anche un incentivo concreto alla partecipazione, favorendo una maggiore fiducia nel sistema. La redistribuzione dei profitti avviene in maniera trasparente grazie alla tecnologia blockchain, che registra ogni transazione e assicura che i guadagni siano distribuiti in modo equo e puntuale. Questa struttura rende il modello di rendimento di BIV-COIN un punto di forza per attrarre investitori attenti a soluzioni innovative e sicure.
4. Focus sulla Sostenibilità: Tutti i progetti finanziati con BIV-COIN rispettano rigorosi standard di classe energetica A4, garantendo un impatto ambientale ridotto grazie all’utilizzo di materiali eco-compatibili e tecnologie avanzate. Questo approccio non solo contribuisce alla tutela dell’ambiente, ma offre anche un risparmio energetico significativo per gli utenti finali. Ogni progetto punta a integrare fonti di energia rinnovabile come pannelli solari e sistemi di isolamento termico all’avanguardia, creando abitazioni che combinano efficienza, comfort e rispetto per l’ambiente. La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un pilastro centrale della filosofia di BIV-COIN, che promuove un futuro edilizio più verde e responsabile.
Funzionamento di BIV-COIN
Emissione e Acquisto dei Token:
Gli investitori possono acquistare BIV-COIN attraverso wallet compatibili come MetaMask o Trust Wallet, utilizzando criptovalute tradizionali (ETH, MATIC) o valute fiat. I token specifici per ogni progetto immobiliare vengono emessi e distribuiti agli investitori in proporzione all’importo investito. Acquista i Token BIV-COIN
Allocazione dei Fondi:
Una parte significativa dei fondi raccolti viene destinata direttamente alla costruzione dei progetti, garantendo che le risorse siano utilizzate in modo efficiente per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Parallelamente, una percentuale è riservata ai fondi di garanzia, costituiti da oro 24k, per fornire una protezione aggiuntiva agli investitori contro eventuali rischi. Questo approccio è progettato per offrire una doppia sicurezza: assicurare l’avanzamento dei progetti immobiliari e mantenere un sistema finanziario stabile e affidabile. La presenza di fondi di garanzia rafforza la fiducia degli investitori, creando un ecosistema economico resiliente e trasparente.
Ritorno sull’Investimento:
Gli utili derivanti da vendite o affitti degli immobili rappresentano una fonte tangibile di guadagno per i possessori dei token, garantendo un rendimento direttamente proporzionale alla loro partecipazione. Questo modello assicura che ogni investitore possa beneficiare in modo trasparente dei risultati economici generati dai progetti finanziati. Inoltre, in situazioni di calo del valore dei token, il sistema prevede una solida rete di sicurezza tramite un rimborso garantito, offrendo agli investitori un’ulteriore protezione e consolidando la fiducia nel progetto. Questo equilibrio tra opportunità di profitto e gestione del rischio rende BIV-COIN un investimento affidabile e attrattivo.
Progetti Pilota: Il Modello Adelina
Il Progetto Adelina rappresenta un esempio pratico e tangibile di come BIV-COIN possa essere utilizzato per finanziare e realizzare progetti immobiliari sostenibili e innovativi. Situato in una zona strategica, il progetto prevede la costruzione di villette in classe energetica A4, progettate con materiali eco-sostenibili e dotate di tecnologie avanzate come sistemi di domotica e fonti di energia rinnovabile. Questo approccio non solo garantisce una significativa riduzione dei costi energetici per i futuri residenti, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale complessivo.Gli investitori che partecipano al Progetto Adelina acquistano token specifici legati al progetto, ottenendo una quota diretta dei profitti generati da vendite o affitti. L’intero processo è tracciato sulla blockchain, offrendo trasparenza e sicurezza in ogni fase. Inoltre, grazie alla struttura finanziaria progettata, il rischio per gli investitori è minimizzato attraverso fondi di garanzia e meccanismi di rimborso. Questo modello rappresenta un esempio replicabile per altri progetti, dimostrando come BIV-COIN possa diventare un pilastro nel settore immobiliare sostenibile. Guarda i Progetti.
Roadmap
Fase 1: La prima fase segna l'emissione iniziale di BIV-COIN, un passo fondamentale per introdurre la criptovaluta nel mercato e raccogliere i fondi necessari per il Progetto Adelina. Questo progetto pilota, centrato sulla costruzione di villette in classe energetica A4, rappresenta un esempio concreto di come BIV-COIN possa finanziare iniziative immobiliari innovative e sostenibili. Durante questa fase, gli investitori hanno l'opportunità di partecipare al progetto acquistando token, che garantiscono trasparenza e rendimenti proporzionali ai profitti generati. La fase iniziale si concentra anche sul consolidamento della fiducia degli investitori, offrendo una struttura finanziaria solida supportata dalla tecnologia blockchain.
Fase 2: La seconda fase prevede lo sviluppo di una piattaforma digitale avanzata dedicata alla gestione dei token e dei progetti. Questa piattaforma fungerà da punto centrale per collegare investitori e costruttori, offrendo una soluzione intuitiva e sicura per monitorare i progressi dei progetti, visualizzare i profitti generati e gestire i token in modo trasparente. Sarà dotata di strumenti per la rendicontazione dettagliata e funzionalità integrate per la distribuzione automatizzata dei rendimenti, semplificando ulteriormente l’intero processo per tutti i partecipanti.
Fase 3: : La terza fase si concentra sull'espansione verso nuovi mercati e sullo sviluppo di ulteriori progetti immobiliari, consolidando la presenza di BIV-COIN come strumento finanziario versatile. Oltre a progetti residenziali e commerciali, intendiamo coinvolgere commercianti e imprenditori in settori diversi, incentivandoli a utilizzare BIV-COIN come moneta di scambio. Questo approccio amplifica l'ecosistema economico, creando una rete di transazioni che non si limita al settore immobiliare. L'adozione di BIV-COIN da parte dei commercianti favorirà un utilizzo quotidiano della criptovaluta, aumentando la liquidità e la stabilità del sistema, e rafforzando la fiducia degli utenti attraverso casi d'uso concreti.
BIV-COIN è più di una criptovaluta: è un ponte tra tecnologia digitale e investimenti immobiliari reali. La nostra missione è creare un ecosistema che unisca innovazione, sostenibilità e rendimenti concreti, offrendo a investitori e costruttori un modo nuovo e migliore per collaborare. Unisciti a noi e partecipa a questa rivoluzione nel settore immobiliare.
Il progetto BIV-COIN si distingue per un legame diretto e tangibile con l’oro fisico, un elemento che ne garantisce la stabilità e il valore nel tempo. Ogni token BVC non è solo una criptovaluta digitale ma rappresenta una quantità precisa di oro puro al 999,9‰ acquistato e conservato in caveau assicurati tramite la società GEKO GOLD . Questo collegamento trasforma ogni transazione in un investimento reale dove la tecnologia blockchain incontra la solidità del metallo più antico e prestigioso al mondo.
L’oro fisico alla base di BIV-COIN non è solo un simbolo di sicurezza ma un asset operativo che permette a ogni investitore di mantenere il controllo totale sul proprio capitale. Quando un utente acquista uno o più token BVC questi vengono immediatamente associati a una specifica quantità di oro fisico registrato direttamente a suo nome. Questo processo garantisce trasparenza completa tracciabilità certificata e accessibilità universale grazie ai diversi tagli disponibili:
1 BVC = 100 grammi di oro
½ BVC = 50 grammi
¼ BVC = 25 grammi
1/10 BVC = 10 grammi
Questa struttura rende l’investimento accessibile anche a chi ha budget limitati aprendo le porte a un mercato finanziario innovativo ma concreto dove il valore non è virtuale ma fisicamente esistente.
Un aspetto distintivo di BIV-COIN è la sua duplice natura di moneta: può comportarsi sia come ALTCOIN che come STABLECOIN a seconda dell’utilizzo che ne fa l'investitore. Inizialmente ogni token circola liberamente nel mercato cripto come ALTCOIN mostrando potenziale speculativo e crescita nel tempo. Tuttavia quando viene collegato a uno dei progetti presenti nell’ecosistema BIV-COIN entra automaticamente nella categoria delle STABLECOIN perché il suo valore è sostenuto dal deposito in oro che funge da garanzia fisica e fideiussione per il progetto stesso.
Questo passaggio da ALTCOIN a STABLECOIN è il cuore del sistema BIV-COIN. Non si tratta semplicemente di investire in oro ma di utilizzarlo come strumento attivo per finanziare progetti reali in settori strategici come immobiliare agriturismo industria servizi e turismo. Il deposito in oro associato al token rende il progetto più credibile agli occhi degli istituti finanziari facilitando l’accesso al credito bancario senza mettere mai a rischio il capitale dell’investitore.
Nel caso in cui il valore del token dovesse scendere rispetto al momento dell’acquisto chi ha investito potrà comunque recuperare l’equivalente del proprio capitale riferendolo al prezzo dell’oro al momento dell’acquisto del token. Questo avviene grazie al sistema di rimborso garantito previsto dal progetto che attinge dagli asset accumulati attraverso le commissioni derivanti dalle transazioni e dai guadagni generati dai progetti stessi. Una piccola commissione tra il 5% e il 10% applicata al ritiro contribuisce a rafforzare il fondo di garanzia che mantiene stabile il valore del token e protegge tutti gli investitori.
Ma non finisce qui. Chi sceglie di impegnare i propri token in un progetto riceve un guadagno mensile calcolato sugli utili dell’iniziativa e mantiene sempre la possibilità di ritirarsi senza penalità vendendo poi il token se il valore è cresciuto ulteriormente grazie al mercato cripto. Anche nel momento in cui un investitore decide di abbandonare un progetto mentre altri sono ancora coinvolti il denaro già investito continua a essere gestito e le eventuali entrate successive vengono distribuite equamente tra i partecipanti rimasti garantendo continuità operativa e massima trasparenza.
Investire in oro significa da sempre proteggere il proprio capitale in un bene rifugio che non perde valore nel tempo. Con BIV-COIN però l’oro diventa molto di più: è il motore di un ecosistema finanziario decentralizzato dove ogni token è un ponte tra tradizione e innovazione. È possibile effettuare scambi inviare o ricevere oro fisico ovunque nel mondo con ogni lingotto registrato direttamente a nome del proprietario e sottoposto ad audit periodici con garanzia assoluta.
La natura frazionabile del token permette inoltre di entrare nel sistema con investimenti progressivi e di uscire in qualsiasi momento reinvestendo il proprio capitale in nuove opportunità. Le monete BIV-COIN incise con valori fondamentali come fiducia coraggio speranza e serietà non sono solo un mezzo di scambio ma anche oggetti numismatici con potenziale di crescita indipendentemente dall’andamento del mercato.
BIV-COIN non è solo una moneta digitale basata su oro fisico : è uno strumento completo di investimento e sviluppo progettato per offrire sicurezza stabilità e redditività a lungo termine. Ogni token rappresenta un doppio valore una singola verità: Oro Fisico Tecnologia Digitale .